Dott.ssa Maria Zampiron

Video interviste

  • La psicologia Infantile e adolescenziale
    info@medicinaregionelazio.it – scegliere Categorie Psicologa - Psicoterapeuta Dott. Maria Zampiron
    PRESENTAZIONE
    Crescere è un percorso continuo che riguarda il bambino, l’adolescente e l’adulto nel corpo, nella mente, nella consapevolezza di sé, nelle abilità emotive, nella risoluzione dei problemi e nelle capacità di affrontare gli eventi della vita.
    Quindi la crescita psicologica riguarda in primis l'acquisizione di competenze sociali ed emotive, la resilienza e la capacità di gestire lo stress che iniziano a strutturarsi dall’infanzia e che si ripresentano nell’adolescenza per essere confermate e potenziate e/o modificate e/o cambiate in rapporto alle esperienze di vita. Il contesto educativo quale la famiglia e la scuola svolgono un ruolo fondamentale nel favorire la crescita psicologica dei minori, offrendo un ambiente sicuro e un supporto emotivo attraverso l’empatia e un linguaggio empatico necessari per rispondere ai bisogni del bambino e dell’adolescente.
  • La sessualità
    info@medicinaregionelazio.it – scegliere Categorie Psicologa - Psicoterapeuta Dott. Maria Zampiron
    PRESENTAZIONE
    La sessualità umana è un contenitore di esperienze corporee, affettive e sociali sin dalla prima infanzia della persona per entrambi i generi, maschile e femminile, vissuti nel contesto di vita e con le figure di accudimento.
    Il genere maschile e femminile presentano tra loro differenze genetiche, di comportamento, di espressioni emotive ed affettive nonché di vissuti legati al corpo riguardo alla sessualità.
    Tali differenze se valorizzate consentono di costruire tra i due generi una relazione paritaria basata sul rispetto, sulla condivisione e sulla espressione soddisfacente della sessualità nonché consente di superare la predisposizione mentale del potere di un genere sull’altro.
  • Il piacere di conoscere il corpo e l’imbarazzo degli adulti
    info@medicinaregionelazio.it – scegliere Categorie Psicologa - Psicoterapeuta Dott. Maria Zampiron
    PRESENTAZIONE
    I bambini provano delle sensazioni sessuali fin dalla nascita: i maschietti possono avere erezioni e sia maschi che femmine possono avere una sensazione piacevole toccando le parti sessuali del loro corpo.
    Nell’infanzia il sesso, il contatto con i genitali e le parti erogene hanno funzione relazionale e ludica e serve per scoprire il proprio corpo, perché è piacevole, perché il bambino ha bisogno di andare in bagno e perché prova una sensazione di consolazione quando è preoccupato o stanco.
    L’imbarazzo degli adulti? Insegnanti e genitori?
    Le situazioni imbarazzanti rappresentano l’occasione ideale per insegnare ai bambini quali sono i confini, le parti intime e private del loro corpo nonché momento ideale per rispondere alle loro curiosità con un linguaggio e strumenti compatibili con la loro età.
  • Angoscia e disagio sessuale in adolescenza
    info@medicinaregionelazio .it – scegliere Catagorie Psicologa - Psicoterapeuta Dott. Maria Zampiron
    PRESENTAZIONE
    La Pubertà e l’adolescenza riguarda la crescita, i cambiamenti del corpo, agli aspetti emotivi e dei sentimenti nonché modifiche riguardo la sfera cognitiva compresa la proiezione della vita nel futuro per la ricerca della propria identità: “CHI SONO IO”.
    Oggi all’adolescente viene fornito un modello di vita creato dalla società del consumismo e del perfezionismo in particolare dai social che cambia continuamente, lasciando fuori la ricerca dei personali interessi e delle proprie predisposizioni nonché le relative capacità individuali.
    Tutto questo aumenta la frustrazione in un grande contenitore e cioè “La paura di non essere abbastanza” diventa il grande contenitore che racchiude in sé tutte le altre forme di insicurezza e preoccupazione soprattutto legate alla sfera della sessualità, pubertà e adolescenza, nei suoi aspetti corporei, affettivi e sociali.
  • Educazione sessuale nella scuola
    info@medicinaregionelazio.it – scegliere Categorie Psicologa - Psicologa-Psicoterapeuta Sessuologa Dott. Maria Zampiron
    www.medicinaregionelazio.it
    PRESENTAZIONE
    La sessualità rappresenta una dimensione relazionale, affettiva ed emozionale di ogni essere umano.
    Le esperienze di vita, l’educazione ricevuta, il rapporto con il proprio corpo e con la sfera del piacere, gli stili relazionali e familiari, i bisogni, le aspettative e la capacità di gestire le proprie ansie o paure sono solo alcuni degli aspetti che accompagnano la scoperta della propria intimità sessuale indirizzandone lo sviluppo che permettono di evitare i comportamenti rischiosi che compromettono una sana percezione ed espressione della sessualità.
    L’ Italia è uno dei pochi Paesi Europei a non aver realizzato e/o legalizzato progetti concreti in merito a tale tematica nelle scuole in collaborazione con le famiglie su solide basi scientifiche partendo dalle scuole dell’infanzia: riconoscere e garantire i diritti affettivi e sessuali, sostenere la parità di genere, condannare e prevenire ogni forma di violenza sessuale (anche di natura informatica), arrestare la diffusione delle infezioni a trasmissione sessuale, identificare ed affrontare i disagi legati alla propria sessualità e riconoscere il piacere sessuale come componente fondamentale del proprio benessere sono ormai aspetti riconosciuti, a livello mondiale, come fondamentali per il benessere della persona.
    Ad oggi l’ISTAT registra in particolare un aumento delle gravidanze indesiderate, dei pregiudizi e delle discriminazioni legati alla vita sesso-affettiva, dei comportamenti di bullismo e stigmatizzazione sociale, degli atteggiamenti di chiusura e giudizio verso l’altro, delle disparità di genere.
    Quindi il Sapere, il Saper fare e il Saper Essere riguardo all’educazione alla sessualità affrontati con modalità diverse per fasce di età dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore viene preso in considerazione oggi nella regione Lazio con l’obiettivo che divenga motivo di riconoscimento istituzionale : “l’Ordine degli Psicologi del Lazio e l’Ordine provinciale di Roma dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri nel 2022 hanno siglato un Protocollo d’Intesa dal titolo “Educazione Sessuo-Affettiva nelle scuole primarie e secondarie” per un progetto nel quale l’obiettivo generale era quello di creare un Documento Tecnico di natura scientifica sul tema, finalizzato a promuovere delle linee guida di intervento per specialisti/e del settore e per gli Istituti Scolastici, mettendo in sinergia Enti e Istituzioni rappresentativi del mondo Accademico e Professionale del nostro territorio”.
    Info www.ordinepsicologilazio.it

I video sono ora disponibili sulle piattaforme:

Dott.ssa Maria Zampiron
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa a Ponte San Nicolò (PD) e Roma

Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n. 4206 dal 20/12/1993
Laurea in Psicoterapia comportamentale-cognitiva

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

© 2018 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Maria Zampiron
© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.

www.psicologi-italia.it